NOTIZIARIO GIURIDICO

In questa sezione potrete trovare le ultime notizie relative alle tematiche giuridiche più importanti e di maggiore interesse: articoli e guide legali tratti dai principali siti di informazione giuridica on line, le ultime sentenze della Cassazione e quelle dei Tribunali di tutta Italia. Uno strumento utile per il cittadino e le imprese per conoscere i propri diritti e le tutele possibili. Troverete anche gli approfondimenti curati dai direttamente dai nostri consulenti di CG Legali specializzati nelle varie materie: Diritto di famiglia e Civile, Diritto Tributario e Diritto Amministrativo, Diritto del Lavoro e della Previdenza Sociale, Invalidità.

Il termine di presentazione della domanda di divorzio

Agosto 8 2019 |Diritto di Famiglia|

Il divorzio è l'istituto giuridico che permette lo scioglimento o la cessazione degli effetti civili del matrimonio quando tra i coniugi è venuta meno la comunione spirituale e materiale di vita. Si parla di scioglimento qualora sia stato contratto matrimonio con rito civile, di cessazione degli effetti civili qualora sia stato celebrato matrimonio concordatario. Anche il procedimento di divorzio può seguire due percorsi alternativi, a secondo che vi sia o meno consenso tra i coniugi: divorzio congiunto, quando c'è accordo dei coniugi su tutte [...]

Ordine di demolizione di immobile abusivo e diritto alla tutela dell’abitazione

Agosto 8 2019 |Diritto Amministrativo|

E' l'autorità giudiziaria a dover stabilire, tenuto conto delle circostanze del caso concreto, se demolire la casa di abitazione abusivamente costruita sia proporzionato rispetto allo scopo che la normativa edilizia intende perseguire prevedendo la demolizione. E' quanto emerge dalla sentenza della Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione del 8 aprile 2019, n. 15141. Preme innanzitutto ricordare come, nel nostro ordinamento, l'ordine di demolizione non riveste una funzione punitiva, ma assolve ad una funzione [...]

L’amministratore di sostegno e i limiti alla capacità di donare

Agosto 8 2019 |Diritto Civile|

Ai sensi dell’art. 774 c.c. non possono donare coloro che non hanno la capacità di disporre pienamente dei propri beni, quindi i minori, gli interdetti e gli inabilitati (salva la donazione fatta dal minore o dall'inabilitato nell'ambito del proprio contratto di matrimonio). Come emerge dal dato letterale, non vi è alcun riferimento all'amministrazione di sostegno, ossia l’istituto introdotto con la Legge n. 6/2004 per cui il giudice nomina con decreto un amministratore di [...]

  • Caduta a causa dei “sampietrini”: esclusa la responsabilità dell'Ente custode della strada 30 Novembre 2023
    Avv. Anna Andreani. La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 33074 del 28 novembre 2023 esamina i presupposti della responsabilità dell'Ente custode ex art. 2051 nell'ipotesi di caduta a causa della pavimentazione lastricata in sampietrini. Il caso: Tizio citava avanti al Giudice di Pace Roma Capitale per il risarcimento dei danni per le lesioni patite […]
  • Competenza per valore: le spese di mediazione vanno assimilate alle spese del processo 28 Novembre 2023
    Avv. Anna Andreani. Le spese di mediazione sono assimilate alle spese del processo nella determinazione del valore della causa ai fini della individuazionedel giudice competente. In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 32306/2023. Il caso: Tizio e Mevia citavano in giudizio avanti al Tribunale di Firenze Caio e Lucilla, chiedendo, […]
  • Clausola vessatoria: modalità di sottoscrizione e ipotesi di nullità 28 Novembre 2023
    Avv. Giovanni Iaria. Con l'ordinanza 32731/2023, pubblicata il 24 novembre scorso, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulle modalità di sottoscrizione delle clausole vessatorie inserite nei contratti ai fini della loro validità. IL CASO: Un'agenzia pubblicitaria richiedeva ed otteneva un decreto ingiuntivo nei confronti di una società per azioni per il pagamento di una […]
  • Il curatore del minore dopo la riforma Cartabia: criteri di liquidazione del compenso 30 Ottobre 2023
    Avv. Anna Andreani. Il Tribunale di Pisa con il decreto del 10 ottobre 2023 affronta la questione della natura dell'incarico di curatore del minore alla luce della Riforma Cartabia e dei criteri di liquidazione del relativo compenso. Sul punto il Tribunale osserva che: a) non v'è dubbio che si tratta di istituto che è destinato […]
  • Il part time scelto dall'ex coniuge non esclude l'assegno divorzile. 18 Ottobre 2023
    Avv. Anna Andreani. La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 27945/2023 si è espressa in merito al diritto dell'ex coniuge di percepire l'assegno divorzile anche nel caso in cui abbia optato per un lavoro part time. Il caso: la Corte d'Appello di Perugia confermava la statuizione di primo grado che, a seguito dello scioglimento del matrimonio, […]
  • Legittima la scelta della famiglia di provvedere direttamente all'istruzione dei figli 5 Ottobre 2023
    Redazione. La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 23802/2023 si pronuncia in merito alla legittimità o meno della scelta dei genitori di provvedere direttamente all'istruzione dei figli. Il caso: il Tribunale per i minorenni di Bolzano prescriveva a Tio e Mevia, nella qualita' di genitori della minore Lucilla, di far sostenere a quest'ultima gli esami di […]