NOTIZIARIO GIURIDICO

In questa sezione potrete trovare le ultime notizie relative alle tematiche giuridiche più importanti e di maggiore interesse: articoli e guide legali tratti dai principali siti di informazione giuridica on line, le ultime sentenze della Cassazione e quelle dei Tribunali di tutta Italia. Uno strumento utile per il cittadino e le imprese per conoscere i propri diritti e le tutele possibili. Troverete anche gli approfondimenti curati dai direttamente dai nostri consulenti di CG Legali specializzati nelle varie materie: Diritto di famiglia e Civile, Diritto Tributario e Diritto Amministrativo, Diritto del Lavoro e della Previdenza Sociale, Invalidità.

Il diritto al risarcimento del danno da “sovraffollamento carcerario” per i detenuti in stato di custodia cautelare. Accolto il ricorso presentato dal nostro studio.

Novembre 26 2019 |Diritto Civile|

La possibilità per i detenuti di richiedere un risarcimento è stata introdotta di recente con il Decreto Legge n. 92/2014 e afferisce alle ipotesi in cui la restrizione in carcere avviene in condizioni “inumane o degradanti” e dunque in violazione dell'articolo 3 della Convenzione europea dei diritti dell'uomo. Il ricorso per il risarcimento del danno può essere proposto da coloro che sono sottoposti alla misura della custodia cautelare in carcere, che espiano la pena a [...]

Infortunio sul lavoro: come funziona e l’ammontare del risarcimento

Agosto 23 2019 |Diritto del Lavoro|

Cosa succede quando si verifica un infortunio sul lavoro? Questo si qualifica come un evento che provoca un’assoluta e temporanea impossibilità per il dipendente di rendere la prestazione lavorativa. Di conseguenza, per i giorni di assenza non spetterebbe la retribuzione. A copertura di questo periodo interviene, a determinate condizioni, l’Istituto nazionale Assicurazione Infortuni sul Lavoro (INAIL) che, funzionando come una normale assicurazione, garantisce prestazioni economiche (e sanitarie) per gli eventi di infortunio o malattia professionale. In [...]

Invalidità civile: i casi in cui l’Inps non può chiedere indietro la pensione indebitamente percepita.

Agosto 8 2019 |Previdenza Sociale e Invalidità|

Se manca il dolo il pensionato non è tenuto alla restituzione delle somme indebitamente ricevute prima della comunicazione del provvedimento di revoca. Una sentenza della Corte di Cassazione fa luce sui limiti alle richieste dell'Inps per la restituzione delle prestazioni di invalidità civile. La sentenza numero 28771 del 9 novembre 2018 pronunciata dalla Sezione Lavoro della Corte di Cassazione fornisce alcuni interessanti chiarimenti all'interprete circa i principi giurisprudenziali in materia di indebito assistenziale. La questione [...]

Le attività non commerciali svolte dalle associazioni culturali non sono soggette a tassazione.

Agosto 8 2019 |Diritto Tributario|

Non si considerano commerciali e non producono reddito imponibile le attività delle associazioni culturali  svolte a favore dei propri associati, in diretta attuazione degli scopi istituzionali, sebbene dietro pagamento di uno specifico corrispettivo, purché siano rispettate quelle clausole statutarie che assicurano l’effettività del rapporto associativo. Tra le numerose pronunce dei giudici si segnala la Commissione Tributaria Regionale di Ancona, sentenza del 05 marzo 2018 n. 123, che discostandosi dall'orientamento della giurisprudenza seguito del giudice [...]

  • La Cassazione chiarisce quando sorge l'obbligo dei nonni a mantenere i nipoti 18 Maggio 2023
    Avv. Anna Andreani. Con l'ordinanza n. 13345 del 16 maggio 2023 la Corte di Cassazione affronta il tema del mantenimento dei nipoti da parte dei nonni allorquando il genitore si renda inadempiente e irreperibile e la madre non sia in grado di provvedervi da sola. Il caso: Mevia, madre della minore Ottavia, della quale ella […]
  • Ha diritto all'assegno di divorzio il marito che ha aiutato la ex moglie a laurearsi 17 Maggio 2023
    Avv. Anna Andreani. Con l'ordinanza n. 10016/2023 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi dei presupposti in presenza dei quali è riconosciuto all'ex coniuge il diritto a percepire l'assegno di divorzio, in particolare nell'ipotesi in cui, pur mantenendo la stessa posizione lavorativa, abbia aiutato economicamente l'altro coniuge a laurearsi. Il caso: la Corte di appello […]
  • Assegno di divorzio: la funzione perequativo-compensativa e l'obbligo di indagine del giudice 9 Maggio 2023
    Avv. Anna Andreani. La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 11832 del 5 maggio 2023 torna ad occuparsi dei presupposti in presenza dei quali l'ex coniuge matura il diritto a beneficiare di un assegno di divorzio, in relazione alla sua funzione perequativo-compensativa. Il caso: Il tribunale di Imperia, con sentenza definitiva nel giudizio di cessazione […]