Project Description

DIRITTO DEL LAVORO

L’assistenza di CG Legali è rivolta sia ai privati che alle aziende e riguarda tutte le problematiche inerenti lo svolgimento e la gestione del rapporto di lavoro, individuale e collettivo, subordinato e atipico, dalla fase di assunzione fino a quella di risoluzione del rapporto, con particolare attenzione anche alle problematiche di natura previdenziale e sindacale.
L’assistenza giudiziale copre tutte le controversie riguardanti la gestione del rapporto di lavoro, in particolare: licenziamenti individuali e collettivi, procedimenti disciplinari e impugnazioni di sanzioni, rivendicazioni di qualifiche superiori, domande di risarcimento danni per mobbing e demansionamento, ferie, malattie e inidoneità sopravvenuta, infortunio sul lavoro, controversie di natura previdenziale.
Laddove possibile, lo Studio fornisce soluzioni conciliative studiate ad hoc per ogni singolo caso, al fine di definire le controversie già in sede stragiudiziale e con notevole risparmio di costi.
Ci occupiamo altresì di rapporti di lavoro alle dipendenze di pubbliche amministrazioni o enti equiparati, nonché delle vertenze in materia di pubblici concorsi e graduatorie.

RICHIEDI UNA CONSULENZA

Le materie di specializzazione sono:

  • Predisposizione di contratti di lavoro individuali
  • Consultazioni e negoziazioni in sede sindacale e con le pubbliche amministrazioni
  • Vertenze inerenti a rapporti di lavoro subordinato e/o para subordinato
  • Vertenze riguardanti l’assunzione e la risoluzione del rapporto
  • Assunzioni obbligatorie: invalidi e portatori di handicap
  • Dimissioni per giusta causa
  • Licenziamenti individuali e collettivi: reintegrazione e risarcimento del danno
  • Provvedimenti disciplinari: contestazione e impugnazione
  • Malattia e visite fiscali
  • Aspettativa e superamento periodo comporto
  • Rivendicazioni di qualifiche superiori
  • Mansioni superiori e differenze retributive
  • Domande di risarcimento danni per condotte illecite del datore di lavoro
  • Mobbing e demansionamento
  • TFR e retribuzioni mensili
  • Lavoro a tempo determinato: successione di contratti a termine
  • Trasferimento del lavoratore
  • Controversie contributive contro INPS, INAIL
  • Risarcimento danni da infortunio e da malattia professionale, infortunio in itinere
  • Risarcimento del danno biologico, esistenziale e morale, danno all’immagine
  • Valutazione di condotte antisindacali
  • Arbitrato

NEWS E APPROFONDIMENTI

Infortunio sul lavoro: come funziona e l’ammontare del risarcimento

Cosa succede quando si verifica un infortunio sul lavoro? Questo si qualifica come un evento che provoca un’assoluta e temporanea impossibilità per il dipendente di rendere la prestazione lavorativa. Di conseguenza, per i giorni di assenza non spetterebbe la retribuzione. A copertura di questo periodo interviene, a determinate condizioni, l’Istituto nazionale Assicurazione Infortuni sul Lavoro (INAIL) [...]

  • Dimissioni volontarie e indennità sostitutiva: interviene la Cassazione 29 Novembre 2023
    Le dimissioni volontarie del lavoratore non possono configurare un’ipotesi automatica di rinuncia all’indennità sostitutiva per ferie non godute.
    info@giuffre.it (Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.)
  • Il datore di lavoro assolve l’obbligo informativo in sede di assunzione comunicando al lavoratore il modello unico Uni-Lav? 27 Novembre 2023
    La sezione Lavoro del Tribunale di Foggia accoglie l’opposizione all’ingiunzione di pagamento delle somme dovute per aver violato l’obbligo di informazione ex art. 4-bis d.lgs. n. 181/2000 disponendo l’equipollenza tra la consegna della lettera di assunzione al lavoratore e la copia della comunicazione di instaurazione del rapporto di lavoro c.d. modello Uni-Lav.
    info@giuffre.it (Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.)
  • Whistleblowing: quali le novità? 21 Novembre 2023
    Quali sono le direttrici dell'intervento legislativo in materia di whistleblowing? Quali i nuovi strumenti di tutela previsti dalla normativa?
    info@giuffre.it (Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.)
  • La ragione di contenimento dei costi deve essere effettiva 15 Novembre 2023
    Ai fini del controllo del giustificato motivo oggettivo di licenziamento, in cui la ragione organizzativa e/o produttiva collegata ad una politica di riduzione dei costi deve essere valutata nella sua concreta esistenza ed entità, onde accertare l'effettività della scelta effettuata a valle con la soppressione di un unico posto di lavoro, diventa necessario approfondire (ed […]
    info@giuffre.it (Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.)
  • Dipendenti licenziati e investigatori privati 30 Novembre 2023
    Con la sentenza n. 28378/2023 (sotto allegata) la Cassazione si è occupata di una vicenda legata ad un licenziamento disciplinare basato su prove raccolte da investigatori privati. È ormai pacifico che il dator...
  • Danno da discriminazione sul lavoro al non vaccinato sospeso 30 Novembre 2023
    Avv. Antonietta Veneziano Avvocati Liberi Il Tribunale Civile di Firenze, con ordinanza emessa il 20 novembre 2023 (sotto allegata) nell`ambito di un giudizio ex art. 702 bis c.p.c., ha accolto la domanda della ricorrente d...
  • Telecamere di sicurezza e controllo dei lavoratori 28 Novembre 2023
    Telecamere di sicurezza all`interno del bar: la vicendaElementi essenziali per la configurazione del reatoLa decisione della Cassazione
  • Covid e Fisco: l`eccezione non paga 17 Novembre 2023
    Termini di sospensione pagamenti durante il CovidCovid e normativa emergenzialeNormativa emergenziale Covid e applicabilità all’attività impositiva