Project Description

DIRITTO DEL LAVORO

L’assistenza di CG Legali è rivolta sia ai privati che alle aziende e riguarda tutte le problematiche inerenti lo svolgimento e la gestione del rapporto di lavoro, individuale e collettivo, subordinato e atipico, dalla fase di assunzione fino a quella di risoluzione del rapporto, con particolare attenzione anche alle problematiche di natura previdenziale e sindacale.
L’assistenza giudiziale copre tutte le controversie riguardanti la gestione del rapporto di lavoro, in particolare: licenziamenti individuali e collettivi, procedimenti disciplinari e impugnazioni di sanzioni, rivendicazioni di qualifiche superiori, domande di risarcimento danni per mobbing e demansionamento, ferie, malattie e inidoneità sopravvenuta, infortunio sul lavoro, controversie di natura previdenziale.
Laddove possibile, lo Studio fornisce soluzioni conciliative studiate ad hoc per ogni singolo caso, al fine di definire le controversie già in sede stragiudiziale e con notevole risparmio di costi.
Ci occupiamo altresì di rapporti di lavoro alle dipendenze di pubbliche amministrazioni o enti equiparati, nonché delle vertenze in materia di pubblici concorsi e graduatorie.

RICHIEDI UNA CONSULENZA

Le materie di specializzazione sono:

  • Predisposizione di contratti di lavoro individuali
  • Consultazioni e negoziazioni in sede sindacale e con le pubbliche amministrazioni
  • Vertenze inerenti a rapporti di lavoro subordinato e/o para subordinato
  • Vertenze riguardanti l’assunzione e la risoluzione del rapporto
  • Assunzioni obbligatorie: invalidi e portatori di handicap
  • Dimissioni per giusta causa
  • Licenziamenti individuali e collettivi: reintegrazione e risarcimento del danno
  • Provvedimenti disciplinari: contestazione e impugnazione
  • Malattia e visite fiscali
  • Aspettativa e superamento periodo comporto
  • Rivendicazioni di qualifiche superiori
  • Mansioni superiori e differenze retributive
  • Domande di risarcimento danni per condotte illecite del datore di lavoro
  • Mobbing e demansionamento
  • TFR e retribuzioni mensili
  • Lavoro a tempo determinato: successione di contratti a termine
  • Trasferimento del lavoratore
  • Controversie contributive contro INPS, INAIL
  • Risarcimento danni da infortunio e da malattia professionale, infortunio in itinere
  • Risarcimento del danno biologico, esistenziale e morale, danno all’immagine
  • Valutazione di condotte antisindacali
  • Arbitrato

NEWS E APPROFONDIMENTI

Infortunio sul lavoro: come funziona e l’ammontare del risarcimento

Cosa succede quando si verifica un infortunio sul lavoro? Questo si qualifica come un evento che provoca un’assoluta e temporanea impossibilità per il dipendente di rendere la prestazione lavorativa. Di conseguenza, per i giorni di assenza non spetterebbe la retribuzione. A copertura di questo periodo interviene, a determinate condizioni, l’Istituto nazionale Assicurazione Infortuni sul Lavoro (INAIL) [...]

  • Anche i riders hanno diritto alla tutela sindacale 1 Giugno 2023
    L'espressione “datore di lavoro” utilizzata dall'art. 28 dello Statuto dei Lavoratori necessita di essere interpretata alla luce dell’attuale sistema di tutela dei diritti: atteso che, secondo quanto stabilito dall'art. 2, comma 1, d.lgs. n. 81/2015, nelle collaborazioni etero-organizzate il committente acquisisce tutti gli obblighi che il datore di lavoro ha nei confronti del lavoratore subordinato, […]
    info@giuffre.it (Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.)
  • Uno dei primi casi di rinvio pregiudiziale alla Corte di Cassazione 31 Maggio 2023
    Il Tribunale di Taranto rinvia alla Corte di Cassazione, ai sensi dell’art. 363–bis c.p.c., per la risoluzione della questione di diritto se il beneficio della Carta Elettronica per l’aggiornamento e la formazione del docente, finalizzata all’acquisto di beni e servizi formativi per lo sviluppo delle competenze professionali e riservata, in base alla disciplina vigente (art. […]
    info@giuffre.it (Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.)
  • Beccato allo stadio mentre era ufficialmente in malattia: niente licenziamento 30 Maggio 2023
    Inutili le obiezioni proposte dall’azienda e mirate a sottolineare la gravità del bluff compiuto dal lavoratore. In sostanza, non si può parlare di grave inadempimento in quanto il fatto di recarsi ad una partita non necessariamente implica l’aggravarsi della malattia lamentata dal lavoratore.
    info@giuffre.it (Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.)
  • Trasferte fuori Comune con regolarità: legittima la pretesa dell’INPS sul fronte contributivo 29 Maggio 2023
    Inutile l'opposizione proposta dalla titolare di una ditta di pulizie finita nel mirino dell'Istituto previdenziale. Non si può parlare di trasferta, secondo i Giudici, viste le caratteristiche degli spostamenti fuori Comune dei dipendenti per svolgere i servizi loro affidati.
    info@giuffre.it (Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.)