Project Description

DIRITTO CIVILE

I professionisti di CG Legali hanno maturato una consolidata esperienza pluriennale in tutte le materie civilistiche.
Lo Studio mette a disposizione dei propri clienti le più aggiornate competenze giuridiche, con particolare riferimento al Diritto delle Obbligazioni e dei Contratti, alla Responsabilità Civile, nonché in materia di Successioni, Diritto Societario, Diritto d’Autore e della Proprietà Intellettuale, Diritto Assicurativo.
Competenza, esperienza e specializzazione: requisiti che contraddistinguono il nostro operato nella gestione dei contenziosi innanzi alle giurisdizioni civili, sia di merito che di legittimità, e finanche dinanzi alla Corte di Cassazione.
Mentre in ambito stragiudiziale, particolare attenzione è dedicata dal nostro team di esperti alla redazione dei più svariati contratti in favore di società, enti, associazioni, fondazioni oltre che per privati cittadini.
A titolo esemplificativo, forniamo consulenza ed assistenza per quanto riguarda: compravendita, locazione, appalti, comodato, contratti assicurativi e più in generale nell’ambito della contrattualistica commerciale.
Ci occupiamo altresì di tutela del consumatore, tutela della privacy, diritto dell’informatica ed e-commerce; proprietà, usufrutto, servitù; responsabilità civile per danni derivanti da sinistri stradali, responsabilità medica e risarcimento del danno in genere. Diritto delle successioni e donazioni.
Parte dei nostri consulenti hanno un formazione specifica per quanto riguarda il settore del recupero crediti, sia per la fase stragiudiziale che per le procedure di pignoramento mobiliare e immobiliare innanzi al Tribunale.

RICHIEDI UNA CONSULENZA

Le materie di specializzazione sono:

  • Contrattualistica
  • Proprietà, servitù, usufrutto
  • Usucapione
  • Locazioni e comodato
  • Condominio
  • Appalti
  • Diritto Societario
  • Diritto D’Autore
  • Contratti bancari ed investimenti finanziari, contratti assicurativi
  • Successioni, donazioni e testamenti
  • Tutela del consumatore
  • Controversie con le società di energia elettrica, gas, acqua, telefonia
  • Prodotti difettosi ed azioni di garanzia
  • Acquisti a distanza, e-commerce
  • Cancellazioni e ritardo voli aerei
  • Risarcimento danno da vacanza rovinata
  • Responsabilità medica
  • Infortunistica stradale
  • Procedure di sfratto
  • Pignoramenti

NEWS E APPROFONDIMENTI

Il diritto al risarcimento del danno da “sovraffollamento carcerario” per i detenuti in stato di custodia cautelare. Accolto il ricorso presentato dal nostro studio.

La possibilità per i detenuti di richiedere un risarcimento è stata introdotta di recente con il Decreto Legge n. 92/2014 e afferisce alle ipotesi in cui la restrizione in carcere avviene in condizioni “inumane o degradanti” e dunque in violazione dell'articolo 3 della Convenzione europea dei diritti dell'uomo. Il ricorso per il risarcimento del danno [...]

L’amministratore di sostegno e i limiti alla capacità di donare

Ai sensi dell’art. 774 c.c. non possono donare coloro che non hanno la capacità di disporre pienamente dei propri beni, quindi i minori, gli interdetti e gli inabilitati (salva la donazione fatta dal minore o dall'inabilitato nell'ambito del proprio contratto di matrimonio). Come emerge dal dato letterale, non vi è alcun riferimento [...]

  • Nulla la delibera assembleare che non specifica lo “stipendio” dell’amministratore 12 Settembre 2023
    Lo ha stabilito la Corte d’Appello di Bari, confermando la pronuncia resa in primo grado dal Tribunale della città che ha ritenuto nulla la delibera condominiale di rinnovo della nomina dell’amministratore perché non conteneva alcuna indicazione sul compenso a lui dovuto.
  • L’esclusione di alcuni condomini dalle spese di portineria richiede l’unanimità dei consensi 12 Settembre 2023
    Per poter derogare legittimamente al criterio di ripartizione delle spese, l'assemblea deve approvare all'unanimità la corrispondente tabella essendo evidente che essa costituisce una chiara deroga al principio che vuole la partecipazione alle spese in proporzione al valore della proprietà di ciascuno dei condomini, mentre l'esclusione di alcuni condomini comporta inevitabilmente un maggiore aggravio di spesa […]
  • Il contratto di divisione non può essere contestato qualora recepisca la comune intenzione delle parti 11 Settembre 2023
    L’interpretazione delle clausole contrattuali costituisce apprezzamento di fatto affidato al giudice di merito e censurabile in sede di legittimità per insufficienza o contraddittorietà della motivazione, tale da non consentire la ricostruzione dell’iter logico seguito per giungere alla decisione, ovvero per violazione delle norme ermeneutiche, la quale deve essere dedotta precisandosi in qual modo il ragionamento […]
  • Criteri di liquidazione del compenso dell'avvocato per la fase decisionale. 28 Settembre 2023
    Avv. Anna Andreani. Con l'ordinanza n. 26843 del 19/09/2023 la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito al compenso spettante al professionista che, nella fase decisionale, non abbia depositato la comparsa conclusionale e le repliche. Il caso: il Tribunale di Roma respingeva l'opposizione proposta dall'avv. Tizio avverso il decreto di liquidazione emesso dallo stesso […]
  • Omesso versamento dell'assegno di mantenimento: reato procedibile d'ufficio 28 Settembre 2023
    Avv. Anna Andreani. In tema di reati contro la famiglia, il delitto di omesso versamento dell'assegno periodico per il mantenimento dei figli di cui all'art. 570-bis cod. pen. è procedibile d'ufficio. Lo ha confermato la Sesta Sezione Penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 37977 del 15 settembre 2023. Il caso. Il Tribunale di […]
  • Danni patrimoniali: la fattura, se quietanzata, fa piena prova dell'an e del quantum. 27 Settembre 2023
    Redazione. Con l'ordinanza n. 26048/2023 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi della valenza probatoria delle fatture non quietanzate asseritamente comprovanti il danno al veicolo a seguito di incidente stradale, nonché della inammissibilità di una CTU meramente esplorativa, volta a colmare le lacune probatorie della parte in causa. Il caso: Tizio cedeva alla Autocarrozzeria il […]