LO STUDIO LEGALE

Lo Studio CG Legali nasce nel 2000 da un’idea appassionata di tre giovani Avvocati Marco Cinnirella, Alberto Caruso e Massimo Giuliano. Ispirati al motto: “Un diritto non è ciò che ti viene dato, ma è ciò che nessuno può toglierti”, CG Legali rappresenta un team consolidato nel tempo, ben apprezzato sul territorio locale e non solo, che ad oggi vanta un’ampia esperienza nei settori del Diritto Amministrativo, Diritto Civile, Diritto di Famiglia, Diritto del Lavoro, Previdenza e Invalidità, Diritto Tributario.
Lo Studio CG Legali opera su tutto il territorio nazionale, attraverso una propria rete di affidati professionisti e consulenti tecnici, offrendo ai propri clienti un’assistenza legale completa.
La presenza nello Studio di giovani collaboratori e tirocinanti ben formati, ci dà la possibilità di poter mettere a disposizione del cliente un gruppo di lavoro altamente preparato ed efficiente. Lo Studio si avvale altresì delle tecnologie informatiche più moderne e delle migliori banche dati giuridiche, ciò ci consente di essere costantemente aggiornati sulle novità legislative più importanti e sulle ultime pronunce dei Tribunali italiani.
Obiettivo principale dello Studio è offrire un’assistenza legale aderente alle esigenze del cliente, sia privato cittadino che società o ente pubblico, per risolvere nel minor tempo possibile ogni problematica legale.

Fondatori

Avv. Marco Cinnirella
Avv. Marco Cinnirella
Avv. Alberto Caruso
Avv. Alberto Caruso
Avv. Massimo Giuliano
Avv. Massimo Giuliano

Collaboratori di Studio

Avv. Serena Mavica
Avv. Serena Mavica
Dott.ssa Sara Messina
Dott.ssa Sara Messina
Avv. Antonella Milana
Avv. Antonella Milana

APPROFONDIMENTI

I nostri approfondimenti sulle più importanti novità dal mondo giuridico: una rassegna stampa curata quotidianamente dal nostro team legale e con ampie sezioni dedicate ai settori di nostra competenza: Diritto di Famiglia, Diritto Civile, Diritto Amministrativo, Diritto del Lavoro, Diritto Tributario, Previdenza e Invalidità.
Un’ampia raccolta di normativa, giurisprudenza, documenti e commenti catalogati per materia, utile sia al professionista che al privato cittadino per conoscere i propri diritti e affrontare le più comuni problematiche giuridiche.

“Non c’è libertà senza certezza del diritto”

  • CG Legali - Diritto al mutamento delle mansioni per sopravvenuta idoneità fisica del lavoratore

Diritto al mutamento delle mansioni per il lavoratore a seguito di sopravvenuta idoneità fisica per incidente. La Corte di Appello di Palermo accoglie le nostre richieste.
Avv. Marco Cinnirella

17/07/2025|Diritto del Lavoro|

La Corte Di Appello di Palermo con sentenza n. del 07/03/2024, a conferma della decisione di primo grado del Tribunale di Termini Imerese, ha ribadito l’obbligo del datore di lavoro di sottrarre il lavoratore da mansioni pregiudizievoli, in caso di sopraggiunta inidoneità fisica alle mansioni originarie. Obbligo che trova la propria fonte nella disposizione di cui all’art. 2087 c.c. a contenuto di natura prevenzionale e che tutela in via privilegiata la salute del lavoratore, nonché [...]

  • CG Legali - Anche il VFA da diritto alla riserva di posti nei concorsi pubblici

Anche il servizio militare prestato quale VFA dà diritto alla riserva di posti nei concorsi pubblici.
Avv. Marco Cinnirella

11/06/2025|Diritto Amministrativo|

Il Tar Catania con sentenza del 2022 ha statuito la piena equiparabilità tra Le due figure di VFA (Volontario in Ferma Annuale, ovvero chi dopo il sevizio militare di leva obbligatorio sceglieva di prolungare la permanenza un altro anno) e VFP1 per beneficiare della riserva di posti nei concorsi pubblici prevista dal d.lgs.66/2010, in quanto sarebbero due fattispecie assolutamente identiche nella ratio e nell’origine, derivante dalla progressiva trasformazione dello strumento militare in volontario-professionale, così come [...]

Il diritto al risarcimento del danno da “sovraffollamento carcerario” per i detenuti in stato di custodia cautelare. Accolto il ricorso presentato dal nostro studio.

26/11/2019|Diritto Civile|

La possibilità per i detenuti di richiedere un risarcimento è stata introdotta di recente con il Decreto Legge n. 92/2014 e afferisce alle ipotesi in cui la restrizione in carcere avviene in condizioni “inumane o degradanti” e dunque in violazione dell'articolo 3 della Convenzione europea dei diritti dell'uomo. Il ricorso per il risarcimento del danno può essere proposto da coloro che sono sottoposti alla misura della custodia cautelare in carcere, che espiano la pena a [...]

  • CG Legali | Infortunio sul lavoro

Infortunio sul lavoro: come funziona e l’ammontare del risarcimento

23/08/2019|Diritto del Lavoro|

Cosa succede quando si verifica un infortunio sul lavoro? Questo si qualifica come un evento che provoca un’assoluta e temporanea impossibilità per il dipendente di rendere la prestazione lavorativa. Di conseguenza, per i giorni di assenza non spetterebbe la retribuzione. A copertura di questo periodo interviene, a determinate condizioni, l’Istituto nazionale Assicurazione Infortuni sul Lavoro (INAIL) che, funzionando come una normale assicurazione, garantisce prestazioni economiche (e sanitarie) per gli eventi di infortunio o malattia professionale. In [...]

  • CG Legali | Invalidità civile

Invalidità civile: i casi in cui l’Inps non può chiedere indietro la pensione indebitamente percepita.

08/08/2019|Previdenza Sociale e Invalidità|

Se manca il dolo il pensionato non è tenuto alla restituzione delle somme indebitamente ricevute prima della comunicazione del provvedimento di revoca. Una sentenza della Corte di Cassazione fa luce sui limiti alle richieste dell'Inps per la restituzione delle prestazioni di invalidità civile. La sentenza numero 28771 del 9 novembre 2018 pronunciata dalla Sezione Lavoro della Corte di Cassazione fornisce alcuni interessanti chiarimenti all'interprete circa i principi giurisprudenziali in materia di indebito assistenziale. La questione [...]

  • CG Legali | Rottamazione cartelle esattoriali

Le attività non commerciali svolte dalle associazioni culturali non sono soggette a tassazione.

08/08/2019|Diritto Tributario|

Non si considerano commerciali e non producono reddito imponibile le attività delle associazioni culturali  svolte a favore dei propri associati, in diretta attuazione degli scopi istituzionali, sebbene dietro pagamento di uno specifico corrispettivo, purché siano rispettate quelle clausole statutarie che assicurano l’effettività del rapporto associativo. Tra le numerose pronunce dei giudici si segnala la Commissione Tributaria Regionale di Ancona, sentenza del 05 marzo 2018 n. 123, che discostandosi dall'orientamento della giurisprudenza seguito del giudice [...]

Il termine di presentazione della domanda di divorzio

08/08/2019|Diritto di Famiglia|

Il divorzio è l'istituto giuridico che permette lo scioglimento o la cessazione degli effetti civili del matrimonio quando tra i coniugi è venuta meno la comunione spirituale e materiale di vita. Si parla di scioglimento qualora sia stato contratto matrimonio con rito civile, di cessazione degli effetti civili qualora sia stato celebrato matrimonio concordatario. Anche il procedimento di divorzio può seguire due percorsi alternativi, a secondo che vi sia o meno consenso tra i coniugi: divorzio congiunto, quando c'è accordo dei coniugi su tutte le condizioni [...]

  • Ordine di demolizione di immobile abusivo e diritto alla tutela dell'abitazione

Ordine di demolizione di immobile abusivo e diritto alla tutela dell’abitazione

08/08/2019|Diritto Amministrativo|

E' l'autorità giudiziaria a dover stabilire, tenuto conto delle circostanze del caso concreto, se demolire la casa di abitazione abusivamente costruita sia proporzionato rispetto allo scopo che la normativa edilizia intende perseguire prevedendo la demolizione. E' quanto emerge dalla sentenza della Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione del 8 aprile 2019, n. 15141. Preme innanzitutto ricordare come, nel nostro ordinamento, l'ordine di demolizione non riveste una funzione punitiva, ma assolve ad una funzione [...]

  • Liberazione anticipata: i criteri di valutazione del giudice in caso di violazione 19/11/2025
    Redazione. Con riferimento all'istituto della liberazione anticipata, la Prima Sezione penale della Corte di Cassazione con la sentenza n. 37101/2025 ha chiarito che una trasgressione può riflettersi negativamente anche sul giudizio relativo ai semestri contigui, con precipuo riferimento a quelli antecedenti, sempre che si tratti di una violazione che manifesti la mancata adesione all'opera di […]
  • L'ex coniuge non ha diritto al rimborso per le migliorie apportate all'immobile 19/11/2025
    Avv. Anna Andreani. Con l'ordinanza n. 28443 del 27 ottobre 2025 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi della questione della rimborsabilità o meno delle spese sostenute dall'ex per apportare migliorie all'immobile di proprietà esclusiva dell'altro coniuge. Il caso: Mevia conveniva avanti al Tribunale Tizio chiedendone la condanna al rilascio di un immobile sito in […]
  • Avvocati: i criteri di calcolo della pensione e la decisione della Cassazione 19/11/2025
    Avv. Giovanni Stefano Messuri. La recente Ordinanza n. 29679/2025 chiarisce il rapporto tra corretta rivalutazione dei redditi e calcolo della pensione nella Cassa Forense. Sì alla rivalutazione dal 1980 (21,1%). NO all'automaticità delle prestazioni: la pensione si calcola esclusivamente sui contributi versati. Un equilibrio fondamentale: il diritto c'è, ma la misura della pensione dipende dall'adempimento […]
  • L'ex coniuge non ha diritto al rimborso per le migliorie apportate all'immobile 19/11/2025
    Avv. Anna Andreani. Con l'ordinanza n. 28443 del 27 ottobre 2025 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi della questione della rimborsabilità o meno delle spese sostenute dall'ex per apportare migliorie all'immobile di proprietà esclusiva dell'altro coniuge. Il caso: Mevia conveniva avanti al Tribunale Tizio chiedendone la condanna al rilascio di un immobile sito in […]
  • Il requisito della vivenza a carico del minore ai fini dell'assegno per il nucelo familiare 13/11/2025
    Avv. Anna Andreani. Ha diritto a percepire l'assegno per il nucleo familiare la nonna che è l'unica a provvedere al mantenimento del nipote convivente. In tal senso si è pronunciata la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 28627/2025. Il caso: La Corte d'appello di Lecce confermava la pronuncia di primo grado che aveva riconosciuto a Mevia, […]
  • Affidamento figli minori: sì all'alternanza dei genitori nella casa familiare 11/11/2025
    Avv. Anna Andreani. Si segnala il decreto del 9 ottobre 2025 con il quale il Tribunale di Roma ha ritenuto confacente all'interesse del minore disporre la sua permanenza nella casa familiare prevedendo nel contempo l'alternanza dei genitori nel domicilio coniugale con cadenza settimanale. Il caso: Nell'ambito di un giudizio di separazione tra Tizio e Mevia, […]
Studio CG LEGALI Avvocati Caruso - Cinnirella - Giuliano